Caccia e pesca eccessive, bracconaggio e agricoltura: queste attivita'
mettono in pericolo la sopravvivenza di tre quarti delle specie animali gia'
a rischio di estinzione. Impatto minore hanno i cambiamenti climatici,
il cui ruolo pero' e' destinato ad aumentare nei prossimi decenni. A
lanciare l'allarme e' uno studio condotto fra gli altri dall'Unione
internazionale per la conservazione della natura (Iucn), pubblicato su
Nature, in vista del congresso Iucn che si terra' alle Hawaii a inizio
settembre. Il team di ricerca, che annovera anche l'Universita'
australiana del Queensland e la Wildlife Conservation Society (Wcs), ha
passato al setaccio informazioni e dati su quasi 8.700 specie minacciate
contenute nella Lista rossa dello Iucn. Il 75% di queste risulta in
pericolo a causa del sovrasfruttamento (caccia ma soprattutto pesca
eccessive rispetto al naturale ripopolamento della specie), il 62% e'
minacciata dalle attivita' agricole. Su 11 minacce analizzate i
cambiamenti climatici sono al settimo posto: direttamente 'affliggono'
il 19% delle specie. Tuttavia i pericoli derivanti da questo fattore,
spiegano gli scienziati, sono destinati a diventare prevalenti nei
prossimi decenni.
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pescatore inghiottito da una balena, i dubbi dei medici: “Solo graffi, dimesso in poche ore”
Ad avanzare i dubbi sulla ricostruzione dell’uomo sono medici ed esperti dopo aver valutato alcuni dettagli del suo racconto. Michael Packar...

-
Tutti sull’«attenti»... ecco i gatti fotografati in piedi su due zampe ... Le altre foto Portano regali in un canile, la felici...
-
Castel di Sangro (L’Aquila) - La mitologia lo descrive come un uccello con la testa d’aquila e il corpo - alato, naturalmente - di leone . ...
Nessun commento:
Posta un commento