Si calcola che dei 40 mila elefanti uccisi ogni anno la metà finisca sui mercati del Paese asiatico
Debutto da statista con il botto per il principe William. Dal palco
della Banca Mondiale il Duca di Cambridge ha lanciato un duro attacco
alla Cina ritenuta fra le principali colpevoli per il commercio d’avorio
e per la conseguente strage di elefanti.
Parlando all’International Corruption Hunters Alliance, un organismo
che lotta contro la corruzione e i commerci illegali, il principe
William ha accusato apertamente la superpotenza asiatica di essere uno
«dei molti paesi che saccheggiano il nostro pianeta, per nutrire la
dipendenza ignorante del genere umano da animali addomesticati, trofei,
cure e ornamenti che provengono direttamente da specie animali che
stanno scomparendo e che non sono rimpiazzabili».
In 25 anni, ha sottolineato il reale d’Inghilterra, il prezzo
dell’avorio in Cina, in cui questo tipo di commercio è legale, è
cresciuto da tre a 1.346 sterline (da 3,8 a 1.709 euro) al chilogrammo.
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pescatore inghiottito da una balena, i dubbi dei medici: “Solo graffi, dimesso in poche ore”
Ad avanzare i dubbi sulla ricostruzione dell’uomo sono medici ed esperti dopo aver valutato alcuni dettagli del suo racconto. Michael Packar...

-
Tutti sull’«attenti»... ecco i gatti fotografati in piedi su due zampe ... Le altre foto Portano regali in un canile, la felici...
-
Castel di Sangro (L’Aquila) - La mitologia lo descrive come un uccello con la testa d’aquila e il corpo - alato, naturalmente - di leone . ...
Nessun commento:
Posta un commento