Dare uno spessore, un “volume”, all’ingiustizia. E’ lo scopo del primo
dossier sul maltrattamento animale in Italia, relativo al 2016, ideato e
curato da Silvia Premoli, responsabile di Veganok Animal Press, con
altre due attiviste per i diritti degli animali: Giovanna Rossi, che ha
seguito tutta la parte digitale, e Laura Terrinoni. La prefazione,
articolata e approfondita, è di Annamaria Manzoni, psicologa e
scrittrice, la consulenza legale è dell’avvocato David Zanforlini. Il
volume ha il sostegno di Leal, Lega Antivivisezionista, e di Riscatto
Animale, i cui presidenti Gian Marco Prampolini e Claudia Corsini hanno
firmato due introduzioni a questa raccolta di atrocità, oltre 600 pagine
di articoli e notizie su crimini nei confronti degli animali: percosse,
incuria grave, mutilazioni, avvelenamenti, prigionia, impiccagioni,
abusi di ogni genere, anche a sfondo sessuale.
Benché lungo (432 casi), questo elenco di efferatezze è solo parziale,
perché molti reati nei confronti degli animali non hanno avuto denunce o
testimoni, o possono essere passati sostanzialmente inosservati nelle
pagine interne delle cronache locali. Soprattutto, non si parla di caccia, allevamenti intensivi,
maltrattamenti nei circhi etc. Oltre all’elenco, vi sono alcune
elaborazioni grafiche: distribuzione per mese dell’anno, per regione,
per tipo di abuso. Quest’ultima mostra che prevalgono le sevizie (73
casi), seguite da percosse (67), incuria (55) e abbandono (46); agli
ultimi posti gli animali fatti esplodere (3), abusati sessualmente (3) e
colpiti con l’acido (2).
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pescatore inghiottito da una balena, i dubbi dei medici: “Solo graffi, dimesso in poche ore”
Ad avanzare i dubbi sulla ricostruzione dell’uomo sono medici ed esperti dopo aver valutato alcuni dettagli del suo racconto. Michael Packar...

-
Tutti sull’«attenti»... ecco i gatti fotografati in piedi su due zampe ... Le altre foto Portano regali in un canile, la felici...
-
Castel di Sangro (L’Aquila) - La mitologia lo descrive come un uccello con la testa d’aquila e il corpo - alato, naturalmente - di leone . ...
Nessun commento:
Posta un commento