Si tratta di un composto a base di scarti di malvasia, lana e olio
d’oliva scoperto da un team di ricercatori e imprese capitanato da
Daniela Ducato, responsabile della filiera “Edizero Architecture for
peace”. L’idea, maturata dopo anni di sperimentazioni e ricerche, è nata
da un’esigenza molto concreta: salvare le api che morivano a causa
degli agenti chimici dei diserbanti tradizionali
Niente additivi chimici, glifosati e sostanze che avvelenano l’ambiente. Dall’Italia, e in particolare dalla Sardegna, arriva il primo eco-diserbante che promette di sostituire i tradizionali preparati sintetici considerati nocivi per coltivazioni, animali e anche per l’uomo. Il segreto? Un composto a base di scarti di malvasia, lana e olio d’oliva scoperto da un team di ricercatori e imprese capitanato da Daniela Ducato, responsabile della filiera “Edizero Architecture for peace”,
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pescatore inghiottito da una balena, i dubbi dei medici: “Solo graffi, dimesso in poche ore”
Ad avanzare i dubbi sulla ricostruzione dell’uomo sono medici ed esperti dopo aver valutato alcuni dettagli del suo racconto. Michael Packar...

-
Tutti sull’«attenti»... ecco i gatti fotografati in piedi su due zampe ... Le altre foto Portano regali in un canile, la felici...
-
Castel di Sangro (L’Aquila) - La mitologia lo descrive come un uccello con la testa d’aquila e il corpo - alato, naturalmente - di leone . ...
Nessun commento:
Posta un commento