Anche l'Italia dice no al traffico di avorio, per il quale ogni anno in
Africa vengono massacrati oltre 35mila elefanti, uccise o ferite
centinaia di persone negli scontri tra forze dell'ordine e cacciatori di
frodo, e in migliaia vengono incarcerati o spinti verso altre forme di
crimine. Oltre mezza tonnellata di avorio confiscato sarà distrutta da
una macchina industriale schiacciasassi nel primo 'Ivory crush' in
Italia, oggi al circo Massimo a Roma, e si andrà ad aggiungere alle
oltre 60 tonnellate polverizzate negli ultimi cinque anni in altri Paesi
del mondo, da quelli africani come Kenia, Gabon, Congo, Mozambico,
Ciad, Etiopia e Malawi, agli Usa, alle Filippine, ad Hong Kong, alla
Cina, a Francia, Belgio, Sri Lanka.
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pescatore inghiottito da una balena, i dubbi dei medici: “Solo graffi, dimesso in poche ore”
Ad avanzare i dubbi sulla ricostruzione dell’uomo sono medici ed esperti dopo aver valutato alcuni dettagli del suo racconto. Michael Packar...

-
Tutti sull’«attenti»... ecco i gatti fotografati in piedi su due zampe ... Le altre foto Portano regali in un canile, la felici...
-
Castel di Sangro (L’Aquila) - La mitologia lo descrive come un uccello con la testa d’aquila e il corpo - alato, naturalmente - di leone . ...
Nessun commento:
Posta un commento